Lotto n° 86  | Asta 606

Scheda critica

Valutazione € 1.800  - 2.000 

Aggiudicato € 6.000 

In asta: 28 Marzo 2023 ore 15:00

Scarica il modulo offerte

Share

Alessandro Calegari (Brescia 1699 - 1765) (attr.) Prima metà del secolo XVIII Prodigalità Statua in pietra arenaria (pietra di Vicenza ?) (h. cm 190) (difetti)   Le quattro figure allegoriche (lotti 86, 87, 88 e 89) accomunate da un abbigliamento prezioso e sofisticato, sono personificazioni dell’Abbondanza, agevolmente identificabile per la consueta cornucopia, dell’Umiltà, per la corona tenuta a terra, e forse della Prodigalità, come suggerisce il gesto in atto di elargire dei beni tenuti nel grembo (Ripa 1625, pp. 1, 302-303, 531). Ad esse si associa per ragioni stilistiche la figura di un Villano pastore con bisaccia e violino, soggetto comune nella statuaria da giardino del tempo in quanto allusione alla musica e alla poesia bucolica. Nelle statue possiamo notare un panneggiare solcato da profonde pieghe angolose alternato a drappi dal modellato più morbido e modulato, un andamento incedente dal ritmo cadenzato degli arti e della testa in leggero contrapposto rispetto alla torsione del busto, e fattezze comuni nei volti caratterizzati da occhi spalancati ma inespressivi e la bocca dischiusa. Questi elementi ne suggeriscono il riferimento allo scultore bresciano Alessandro Calegari, figlio di Sante il Vecchio e fratello del più noto Antonio, ben documentato anche nella statuaria da giardino in pietra tenera di Vicenza (G. Sava, in I Calegari 2012, n. 136). Le opere in esame trovano efficaci riscontri stilistici nelle prime opere attestate di Alessandro, quali il San Giovanni Nepomuceno di Limone sul Garda, datato 1728, e in quello nel porto di Riva del Garda, del 1733, le allegorie della Liberalità e Disinteresse nel Palazzo Martinengo di Villagana a Brescia, databili verso il 1740, o le statue di divinità il collezione privata, in particolare la Diana, della fase matura dell’artista, simili anche nell’ornamentazione preziosa dei corsetti (G. Sava, in I Calegari 2012 nn. 111, 114, 120; G. Fusari, in Ivi, n. 136).   Per confronto si veda: - I Calegari. Una dinastia di scultori nell’entroterra della Serenissima, a cura di G. Sava, Cinisello Balsamo 2012.


Valutazione € 1.800  - 2.000 

Aggiudicato € 6.000 

TOP