Valutazione € 1.500 - 2.500
Aggiudicato € 2.800
In asta: 25 Febbraio 2025 ore 15:00
ZANONI, Giacomo (1615-1682) - Istoria botanica. Bologna: Giuseppe Longhi, 1675. Prima edizione di questa fondamentale opera di botanica splendidamente illustrata da numerose tavole calcografiche nitidamente impresse e ben inchiostrate. Questo ricchissimo apparato iconografico risulta estremamente accurato scientificamente, ma è anche curioso notare gli influssi della letteratura scientifica precedente che ricercava il fenomeno particolare: si veda, per esempio, la tavola IV, che pone l'attenzione sui nidi degli uccelli più che sulla pianta raffigurata. L'autore, figura di spicco per l'ambiente scientifico universitario bolognese, fu dal 1642 fino alla sua morte Custode dell'Orto botanico di Bologna, ove svolse la sua straordinaria opera di ricercatore coltivando piante locali ed esotiche, fra cui molte originarie del Malabar procurategli da esploratori e missionari. La presente opera cataloga dunque le principali piante presenti nell'Orto botanico e nel suo giardino privato: "..ciò che io vi ho contribuito è stato di condurre dalle più remote parti dell'Oriente, e del Nuovo Mondo, la maggior parte delle piante che in quella sono descritte e figurate, e di far godere a queste peregrine rarità della natura un ospizio degno di loro nel giardino". Una seconda edizione dell'opera fu pubblicata solo nel secolo successivo, nel 1742. Folio (305 x 205mm). Antiporta calcografica allegorica incisa da Francesco Curti, fregio xilografico al frontespizio, testatine e iniziali xilografiche, 80 tavole calcografiche, cartiglio a carta Y1v con indicazione sulla collocazione dell'immagine (alcune carte su brachette, altre lente, antiporta con piccola perdita marginale restaurata, piccola traccia di tarlo all'antiporta, al frontespizio e in fine, occasionali gore d'acqua e fioriture, strappetti marginali alle tavole IX e X restaurati, ultima carta restaurata ai margini). Pergamena coeva, titolo in oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati (difetti, tassello quasi completamente assente). Testo in variante B di SBN con una carta in più in fine "Auertimenti per li librari". Provenienza: alcuni foglietti recanti annotazioni antiche sulle piante trattate.
Valutazione € 1.500 - 2.500