Per rispondere alla domanda crescente del collezionismo cartaceo, la casa d'aste ha inaugurato nel 2018 il dipartimento di Disegni e Incisioni di antichi maestri.
Bozzetti, disegni preparatori, opere elaborate e semplici schizzi realizzati a penna e inchiostro, matita, gessetto, acquerello e altre tecniche che indagano il lato più intimo, personale ed istintivo dello slancio creativo dei grandi maestri sono oggetto di un'attenta selezione da parte degli esperti per offrire agli appassionati il meglio della proposta. Il dipartimento punta a proporre grandi nomi di maestri italiani, tra i tanti del panorama collezionistico e già comparsi in catalogo: Giacomo Cavedone, Giulio Cesare Procaccini, Lo Stradano, Giovanni Battista Foggini e Il Baciccio.
L’opera su carta ha una forte carica carismatica perché racchiude in sé il germoglio dell’opera e l’impronta creativa nella sua immediata, istintiva espressione. È da questo che nascono un sempre maggiore interesse intorno al bozzetto, al disegno, alla gouache e un catalogo dall’ampio repertorio di tecniche - matita, gessetto, sanguigna, penna o acquerello. Opere inedite per un collezionismo sofisticato.
Chiudono in bellezza le aste del mese a Palazzo Crivelli. [...] la vendita dedicata ad Arredi e Dipinti antichi è arrivata a sfiorare il tetto di 1 milione, con il 72% dei lotti aggiudicati e prezzi oltre le stime minime. [...] un ricercato ritratto caravaggesco - che da solo ha conquistato € 100.000.