Dipinti e Sculture del XIX e XX Secolo

Un Ottocento da “riscoprire” è stato l’obiettivo e la proposta che ha animato le ultime aste del dipartimento.
Opere inedite al mercato, autentiche scoperte e rivalorizzazioni sono le linee guida delle proposte dei cataloghi di Dipinti e Sculture del XIX e XX Secolo.
Un dipartimento che si è contraddistinto per la vendita di importanti conferimenti, in primis lo storico nucleo della Collezione Bernasconi con opere di notevole levatura artistica che hanno caratterizzato gli ultimi cataloghi, portando il dipartimento al fatturato record di oltre € 2,5 milioni. Numerosi i consensi oltre confine, sinonimo di una proposta collezionistica dalle forti connotazioni internazionali.



I riflettori di Palazzo Crivelli fanno risplendere le oltre 150 opere del dipartimento di Ottocento, che termina l’asta del secondo semestre 2022 con l’84% di lotti venduti e il 130% di rivalutazione delle stime di partenza. Non poteva che essere la star del Romanticismo d’Ottocento, Francesco Hayez, a conquistare il podio delle aggiudicazioni con l’opera simbolo del Risorgimento italiano “Il Bacio” (venduto € 16.250), qui proposto in un’inedita reinterpretazione ad acquerello dalle piccole dimensioni.
Una rassegna capace di ripercorrere tutti i generi e le atmosfere più amate dai pittori dell'epoca, dove sono emersi anche altri importanti nomi come quello del veronese Angelo Dall'Oca Bianca con l’opera "Il pastore e le sue pecorelle" (venduto € 13.750) e dell’artista russo Gregorio Sciltian, la cui "Composizione con melograni e banana" (venduto € 10.000) si configura anch’essa nel periodo soggetto alla grande fascinazione per la tradizione pittorica italiana.


Prossime aste




Selezioniamo opere per la prossima asta



News

Record e Risultati

Vendi con noi

Invitiamo alla consegna in vista delle prossime aste

TOP