Il dipartimento di Filatelia, con una media di lotti venduti superiore al 90% e una rivalutazione sui prezzi base di oltre il 200%, ha raggiunto in breve tempo traguardi memorabili collocandosi nel panorama nazionale tra i leader del settore.
Il fascino della storia e il valore economico che da sempre caratterizzano francobolli, buste e lettere hanno reso la Filatelia una delle forme di collezionismo più diffuse al mondo.
La cifra ragguardevole di oltre € 1,4 mln di fatturato nel 2021, permette al dipartimento di confermare il suo saldo posizionamento a livello nazionale e l’ormai riconosciuta autorevolezza tra i filatelici di tutto il mondo. Una fiducia conquistata nel tempo, grazie ad un minuzioso lavoro di ricerca e selezione finalizzato a portare a catalogo collezioni sempre più prestigiose.
Il risultato del primo semestre 2022 conferma l’autorevolezza del dipartimento a livello internazionale, con numerose partecipazioni da tutto il mondo per aggiudicarsi importanti collezioni, tra cui il nucleo dedicato agli Antichi Stati italiani. A emergere tra le migliori vendite l’1,75 lire bruno con il ritratto di "Vittorio Emanuele III" (lotto 106, venduto € 10.625) ed anche la raccolta di cosmogrammi dove a spiccare sono rispettivamente quello per la missione spaziale Apollo12 (lotto 227, venduto € 8.125) e Apollo15 "Sieger" (lotto 228, venduto € 9.375). Ottime anche le rivalutazioni per alcuni esemplari cinesi degli anni ‘60.
Capo dipartimento
Alberto Coda Canati
Assistenti
Cristiana Gani Specialist +39 02 8631442
Cosimo Di Lellis Junior Assistant +39 02 8631441
Prossima asta
Selezioniamo beni per la prossima asta
Il settore di filatelia si inserisce in questa tendenza positiva chiudendo l’appuntamento del 22 settembre con un fatturato di oltre € 540.000, l’87% di venduto e il 140% di rivalutazione dei prezzi base. Si è distinta la vendita di un raro 6 baj verde delle Romagne su lettera (€ 22.500) e l’interessante rivalutazione per diversi lotti di Sicilia come nel caso della lettera affrancata da sette esemplari del 2 grana stimata € 1.000 – 1.500 e venduta per € 5.625 (diritti inclusi).
ArtsLife | ottobre 2021
La scorsa primavera, a Palazzo Crivelli, abbiamo assistito a un traguardo mondiale stabilito dal Cosmogramma Apollo 14 (€ 30.000). Che cosa vedremo nell’asta di Filatelia di domani, 22 settembre? «Anche in questa occasione abbiamo il piacere di condividere un catalogo davvero molto autorevole nelle proposte. Nella prima parte spicca un’importante collezione sugli Antichi Stati italiani con ricercati pezzi di Sicilia - tra cui una lettera rimasta “nascosta” per quasi quarant’anni e affrancata da sette esemplari del 2 grana [...]».
Exibart | 21 settembre 2021
Un cosmogramma, una delle 55 buste con francobollo trasportate per 9 giorni sul razzo 'Apollo 14', allunato nel 1971, è stato battuto all'asta a Milano alla cifra record mondiale di 30.000 euro. Lo rende noto la casa d'aste 'Il Ponte' precisando che 'questa busta è l'ultima a recare il timbro 'Delayed in quarantine at / lunar receiving laboratory / M.S.C.- Houston Texas' (...)