Lotto n° 347  | Asta 299

Tagliolini Filippo ( Fogliano 1745 - Napoli 1809 )

Valutazione € 14.000 - 15.000

Aggiudicato € 12.000

In asta: 09 Ottobre 2012 ore 15:00

Scarica il modulo offerte

Share

Tagliolini Filippo ( Fogliano 1745 - Napoli 1809 )

Real Fabbrica Ferdinandea, Napoli, 1790-1800, 'Il Tempo scopre la Verità' gruppo in biscuit, base in marmo portoro, 1790-1800 (alt cm 30) (difetti di cottura, piccole mancanze) Il tema de Il Tempo che scopre la Verità è qui illustrato secondo uno degli schemi tradizionali in voga nel secolo XVIII. La figura del Tempo, in piedi, con il braccio destro solleva il manto che la Verità, incarnata da una figura femminile al suo fianco, trattiene quasi a voler ritardare il momento del chiarimento. Kronos con il piede sinistro appoggiato su di un frammento di colonna greca indica che, sebbene il tempo deteriori le vastigia, esse rimangono come testimonianza. Le due figure affiancate sono montate su di una base rettangolare di marmo portoro, il preferito come supporto in epoca ferdinandea. Con il rinvenimento di questo modello -a tutt'oggi inedito- si colma un'altra lacuna nella conoscenza dei modelli di Tagliolini segnalata a suo tempo da Alvar Gonzalez-Palacios. I tre modelli non ancora individuati nel 1988 che però figuravano nel più volte ricordato elenco del 1796, erano: il Castore e Polluce, l'Apollo e Ninfa e appunto Il Tempo che scopre la Verità. Oggi grazie a quest'ultimo rinvenimento possiamo mettere un punto fermo sull'argomento in quanto tutti e tre i modelli sono stati ritrovati; per il gruppo laterale di Apollo e Ninfa -che si vendeva a ducati 4,20- si veda il catalogo della Christie's Italia del 10 giugno 2002, lotto 371; per lo splendido Castore e Polluce che già al tempo costava 12 ducati, (cfr. A. Caròla-Perrotti 2009 e il catalogo della Sotheby's Milano del 16 novembre 2010, lotto149); e infine oggi proprio in questa sede abbiamo il privilegio di presentare il Tempo che scopre la Verità. A titolo indicativo aggiungiamo che questo soggetto, raro in scultura, veniva al contrario miniato abbastanza di frequente su vasellame come risulta dagli inventari redatti nel 1807 al momento della chiusura della Real Fabbrica Ferdinandea. Il soggetto piaceva molto


Valutazione € 14.000 - 15.000

Aggiudicato € 12.000

TOP