Valutazione € 6.000 - 7.000
Aggiudicato € 5.700
In asta: 09 Ottobre 2012 ore 15:00
Real Fabbrica Ferdinandea, Napoli, 1790-1800 'Niobe' figura in biscuit (alt cm 30) (difetti di cottura) Il Gruppo, composto di due figure, ci mostra Niobe ricurva a proteggere la più piccola delle sue figlie dalle frecce di Apollo e di Diana -i vendicativi figli di Latona la moglie del re di Tebe- che secondo la leggenda sarebbero intervenuti in difesa della madre ritenutasi offesa dall'ardire di Niobe vantatasi di aver avuto più figli di lei e più belli. Il Gruppo di Niobe, rinvenuto durante gli scavi romani di Porta San Giovanni nel 1583 e comprendente un numero di statue non ben definito che nel tempo ha subito variazioni non indifferenti, venne comprato nello stesso anno della sua scoperta dal Cardinale Ferdinando de' Medici. Spediti dei calchi a Firenze, gli originali furono sistemati a Roma nel giardino di Villa Medici e soltanto nel 1769 venne organizzato l'impegnativo trasporto delle statue a Firenze dove Innocenzo Spazzani ne intraprese il restauro durato una diecina di anni. Nel 1781 si riuscì infine ad esporre agli Uffizi una parte delle statue fin quando, nel 1788, gli ultimi quattro marmi rimasti a Villa Medici vennero anch'essi riuniti al complesso. E' opinione di chi scrive che il modello di Filippo Tagliolini qui presentato sia stato eseguito intorno a questa data, quando il clamore per lo straordinario allestimento degli Uffizi aveva ravvivato l'interesse dei turisti del Grand Tour mai del tutto spento per queste opere destinate in origine al Tempio di Apollo Mediceo. L'interesse era fra l'altro continuamente vivificato dalle polemiche e dai pareri contrastanti espressi dagli studiosi, alcuni ritenendole capolavori di Prassitele, altri di Scopa, al contrario di Mengs che le giudicava con severità considerandole sculture incongrue eseguite da copisti. Che la Niobe ferdinandea vada considerata tra i più antichi modelli di Tagliolini, verrebbe confermato dal fatto di figurare fra "i gruppi laterali aumentati di prezzo" nell'elenco interno del
Valutazione € 6.000 - 7.000