Valutazione € 6.000 - 9.000
Aggiudicato € 11.000
In asta: 20 Settembre 2022 ore 15:30
DIDEROT, Denis (1713-1784), Jean-Baptiste Le Rond D'ALEMBERT (1717-1783) - Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers. Lucca: Vincenzo Giuntini, 1758-1776 (i 28 volumi di testo e planches) - Parigi: Panckoucke, Stoupe, Brunet e Amsterdam: Rey, 1776-1777 (i 5 volumi di supplemento). Elegante copia in bazzana coeva ben conservata della celebre versione stampata a Lucca dell'Encyclopedie, l'opera che più di ogni altra segnò una vera e propria rivoluzione nella diffusione della cultura e del pensiero in Europa. Sono presenti anche 5 volumi di supplemento stampati a Parigi e Amsterdam. La prima edizione parigina fu data alle stampe tra il 1754 e il 1780 e la versione lucchese, a cura del nobile e colto letterato Ottaviano Diodati, venne dunque pubblicata quasi simultaneamente alla princeps francese. Si tratta di uno dei prodotti più splendidi dell'Illuminismo, e uno dei grandi punti di riferimento della storia intellettuale occidentale. "Un monumento nella storia del pensiero europeo; l'apice dell'età della ragione; una forza motrice primaria nel minare l'Ancien régime e nell'annunciare la Rivoluzione francese; una fonte permanente per tutti gli aspetti della civiltà del diciottesimo secolo"(PMM). "La più grande enciclopedia della scienza, che ha avuto un effetto diffuso nello stabilire l'uniformità di terminologia, concetto e procedura in tutti i campi della scienza e della tecnologia" (Grolier-Horblit). 33 volumi, folio (402 x 260mm). 17 volumi di testo: occhielli, vignette calcografiche ai frontespizi disegnate da Paladini, primo volume con antiporta incisa in rame disegnata da Cochin e incisa da Guidotti, in variante B di SBN con legata prima dell'occhietto una carta χ1 contenente "Explication du frontispice de l'Encyclopedie", una tavola ripiegata di "Systeme figure des connoissance humaine" (SBN menziona una seconda tavola non presente nella copia digitalizzata dell'Università della Sapienza di Roma), nel volume 8 tavola ripiegata di "Mesures itinéraires anciennes" (SBN menziona una seconda tavola che non è presente nelle copie digitalizzate di Roma), fregi e iniziali incise in rame e in legno, oltre al primo volume seguono la variante B i volumi 12, 13 e 17 (in tutti i volumi bruniture a volte più marcate, margine interno di poche carte iniziali del primo volume con lievi difetti, in alcuni volumi sporadici piccoli strappi ai margini che non toccano il testo, senza poche carte bianche finali, rare e minime tracce di tarlo marginali nei primi 4 volumi e nell'11, 13, 14). 11 volumi di tavole: 2751 tavole calcografiche in totale, 249 (di 253) nel primo volume, 206 nel secondo, 189 (di 195) nel terzo, 275 nel quarto, 236 nel quinto, 266 nel sesto, 243 nel settimo, 237 nell'ottavo, 210 nel nono, 266 nel decimo, 194 nell'undicesimo, testatine incise in legno (fioriture, piccola annotazione nel sesto volume che tocca la tavola XLVIII di "Histoire naturelle", sporadici minimi difetti ai margini che non toccano le tavole). 4 volumi di supplemento al testo e uno di supplemento alle planches: nei supplementi ai testi 3 tavole ripiegate nel primo volume, una nel secondo e una nel terzo (non segnalata da SBN), nel supplemento alle planches 210 (di 215) tavole calcografiche, frontespizi, testatine e iniziali incise in legno (nei supplementi al testo minimi e rarissimi strappi ai margini, nel primo volume piccola traccia di tarlo al margine interno dei fascicoli da 3C a 3H che non tocca il testo, in tutti i volumi fioriture e bruniture). Eleganti e ben conservate legature in bazzana coeva decorata in oro e tagli rossi, sguardie marmorizzate, uniformi i volumi di testo e tavole, leggermente più chiari quelli di supplemento (legature integre ma con difetti e sporadiche perdite, qualche graffio e tarlo). Provenienza: qualche annotazione coeva - Guglierame di Cosio (ex libris alle sguardie). Un condition report più dettagliato dei singoli volumi è disponibile su richiest
Valutazione € 6.000 - 9.000