Due Mouchoir d'instruction militaire. Rispettivamente n°5 e n°9. III Repubblica Francese, fine secolo XIX (cm 73x79) In cornici (difetti)   Si tratta di un "Fazzoletto di istruzioni militari" stampato su cotone. Il modello "n°5" è intitolato "Artillerie de campagne" e tratta di come mantenere e sparare cannoni da 80 mm e 90 mm. Il modello n. 9 è noto come quello dedicato allo smontaggio e rimontaggio del fucile modello 1886.   Dopo l'umiliante sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana, il comandante Pierre Perrinon della guarnigione di Rouen ebbe l'idea di far stampare fazzoletti quadrati di cotone in modo da fornire ai soldati non solo qualcosa per tenere il naso pulito, ma anche un utile promemoria per garantire che le informazioni militari di base fossero sempre con sé, rafforzando così la conoscenza dell'addestramento e dell'uso delle armi e fornendo un manuale di istruzioni facilmente accessibile a chiunque non fosse competente. Oltre a essere forte, leggero e resistente, il fazzoletto poteva anche servire come sciarpa, benda, laccio emostatico o fionda.   Un brevetto per l'idea fu depositato nel 1875 e il Ministero della Guerra francese ne formalizzò la circolazione dal 29 novembre 1880 al 1909. Tredici progetti furono stampati in varie edizioni.   Il musée de l'Armée, Hôtel National des Invalides, Parigi conserva una versione di "Mouchoir D'instruction Militaire n°8" (Numéro d'inventaire 2017.9.17)


Valutazione € 220 - 240

TOP