Highlights Asta
Arte orientale

Anteprima Asta | Press Release | Pubblicato il 05/10/2023

La grande tradizione manifatturiera del continente asiatico si rivela negli oltre duecento lotti che compongono la vendita del 23 ottobre 2023 dedicata all’Arte orientale.


Nella vastità di aree, generi e periodi storici, questa rassegna trova il suo comune denominatore nell’eccellente provenienza dei beni proposti, soprattutto nella copiosa sezione dedicata alla Cina.

Emerge dapprima un'interessante raccolta di vasi antichi, tra cui un vaso tarda dinastia Ming (1368-1644) dalla forma Hu in smalti cloisonnè (€ 1.500 - 2.000) e una piccola ciotola in porcellana monocroma recante marchio Yongzheng, realizzata nel periodo compreso tra il 1723 - 1735 (€ 1.000 - 1.500).

Due esemplari di vasi «famiglia rosa», uno a forma Tianqiuping del periodo della Repubblica (1912-1949) riportante il simbolo immortale delle “nove pesche” (€ 1.500 - 2.000) e l’altro a balaustro di grandi dimensioni abbellito da festose simbologie riferite al mondo animale e vegetale (€ 1.800 – 2.000) sono un splendido esempio di eleganza e raffinatezza.





Lotto 1112
Vaso dalla forma Hu in smalti cloisonnè, il corpo globulare con collo svasato e poggiante su un alto piede allargato,
il motivo decorativo diviso in registri orizzontali con volute di fiori di loto, le spalle abbellite con coppia di maschere leonine in bronzo con anelli pendenti in bronzo dorato.
Cina, tarda dinastia Ming (1368-1644) secolo XVII.
Stima € 1.500 - 2.000






Lotto 1033
Grande vaso di forma Tianqiuping in porcellana policroma Famiglia Rosa, decorato con il motivo delle nove pesche, poggiante su base in legno.
Cina, periodo della Repubblica (1912-1949).
Stima  € 1.500 - 2.000





Sempre nell'ambito delle porcellane emergono due piatti con motivi di draghi del periodo Guangxu (1875-1908): uno blu di Cina decorato dal tipico topos imperiale della caccia alla perla fiammeggiante (€ 800 - 1.200) e uno a bacile Famiglia Rosa sempre abbellito da draghi e con delle vivaci sinfonie di fiori policromi sullo sfondo (€ 2.200 - 2.400).

L'iconografia del drago è nuovamente esaltata nella collezione di tappeti Ning-Xia. Si distinguono un esemplare del XIX secolo impreziosito da intrecci di fili di rame argentato e riservato, come risulta dall’iscrizione a una testata, al Palazzo della “Suprema Armonia" (€ 1.600 – 1.800) ed un esemplare di epoca successiva connotato dalla ricca simbologia e policromia (€ 1.500 - 2.000).





Lotto 1067
Grande bacile in porcellana policroma, Famiglia Rosa, a fondo giallo con decoro di draghi e motivi floreali, recante marchio Guangxu.
Cina, dinastia Qing, periodo Guangxu (1875-1908).
Stima € 2.200 - 2.400







Lotto 1064
Tappeto Ning-Xia decorato con drago frontale nel centro nei toni del blu, bianco e verde con zampe a cinque dita su campo color rosso mattone.
Decoro completato da quattro draghi contrapposti a coppia e simbologie cinesi dedicate alla lunga vita.
Bordura con onde del mare stilizzate sotto la montagna sacra e cartiglio con ideogrammi blu su fondo bianco ad una testata.
Cina, inizio secolo XX (cm 290x280).
Stima € 1.500 - 2.000





Attinente alla sfera religiosa, è il nucleo scultoreo rappresentato a catalogo da bellissime divinità taoiste di cui una in bronzo dorato tarda Dinastia Ming (€ 2.000 - 3.000), una scolpita in giada nefrite verde spinacio poggiante su trono in legno sagomato (€ 800 - 1.000) e ancora, un Lama tibetano in bronzo dorato avvalorato da dettagliate incisioni (€ 2.500 - 3.000).

Menzione a parte merita la monumentale radice color marrone mielato, che ripropone su larga scala la virtuosistica tecnica cinese della “scholars’s rock” (€ 3.000 - 4.000). 






Lotto 1106
Divinità Taoista assisa in bronzo dorato elegantemente vestita con un abito drappeggiato,
la mano destra appoggiata su una gamba e l'altra nel gesto di lisciarsi la barba, su base sagomata lignea.
Cina, tarda dinastia Ming (1368-1644).
Stima € 2.000 - 3.000







Lotto 1056
Lama in bronzo dorato, assiso su un cuscino, ed elegantemente vestito con un abito drappeggiato,
la mano destra sollevata in vitarka mudra, la sinistra sorreggente una tavoletta con iscrizione. Sino-Tibetano, secolo XVIII.
Stima € 2.500  - 3.000







Lotto 1144
Monumentale radice modellata nella forma di un irregolare "Scholars's-rock" segnata dal tempo con grandi aperture, curve, cavità e protuberanze,
il legno di un colore marrone mielato.
Cina, dinastia Qing (1644-1912) secolo XIX/XX.
Stima € 3.000 - 4.000





Infine, ad offrire uno spaccato curioso sui miti del “Sol Levante" sono le 129 stampe dell’album a fisarmonica realizzate dai celebri artisti della scuola Utagawa nella metà del XIX secolo: Kuniyoshi, Kunisada e Hiroshige (€ 2.200 - 2.400).







Lotto 1018
Album a fisarmonica contenente 129 stampe in formato oban verticale di artisti della scuola Utagawa,
metà del XIX secolo: Kuniyoshi (1798-1861), Kunisada (1786-1865), Hiroshige (1797-1858) e altri.
Molte delle stampe formano dittici e trittici ispirati alla storia del principe Genji,
altre appartengono a serie di stampe singole ancora ispirate al Genji Monogatari o all'antologia poetica I Cento Poeti. Giappone, periodo Edo (1603-1868).
Stima € 2.200 - 2.400


----------

Per maggiori informazioni, contattare i nostri esperti:
arte.orientale@ponteonline.com
 +39 02 8631421
TOP