Quattro passi nell’Ottocento
Un’asta in equilibrio perfetto
tra presente e futuro

Risultati Asta | Press Release | Pubblicato il 26/06/2025

L’asta dedicata ai Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo, tenutasi il 24 giugno 2025, ha registrato un fatturato complessivo di € 800.000, il 72% dei lotti venduti e una rivalutazione delle stime di partenza del 145%.

 

Questi risultati evidenziano una buona tenuta del mercato di riferimento, che tuttavia si conferma estremamente selettivo e attento. C’è una precisa attitudine verso le correnti più moderne dell’Ottocento, verso quegli artisti che hanno osato un'innovazione o hanno rivisitato il passato attualizzandolo.

 

Top lot della tornata la Regata sul Canal Grande di Luigi Querena (lotto 83, € 128.000), un vero e proprio ritrovamento storico, nonché significativa testimonianza del più raffinato vedutismo veneziano ottocentesco.

 

 




Lotto 83
Luigi Querena (Venezia 1824 - 1887) "Regata sul Canal Grande", olio su tela (cm 131x189).
Venduto € 128.000

 

 

Apprezzato anche il nucleo degli italiani attivi a Parigi, artisti che portarono Oltralpe la loro poetica per intingerla nella modernità francese, attingendo da essa nuovi spunti stilistici e nuove ispirazioni: la tavola Ragazza con cane di Giovanni Boldini (lotto 76, € 57.600), l’intima scena domestica À la toilette di Federico Zandomeneghi (lotto 79, € 33.280) e la delicata miniatura atmosferica Impressione del Vesuvio di Giuseppe De Nittis (lotto 71, € 33.280).

 

 



Lotto 76
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931) "Ragazza con cane", olio su tavola (cm 22x16).
Venduto € 57.600

 

 



Lotto 79
Federico Zandomeneghi (Venezia 1841 - Parigi 1917) "A la toilette", olio su tela (cm 54x45).
Venduto € 33.280

 

  




Lotto 71
Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 - Saint Germain en Laye 1884) "Impressione del Vesuvio", olio su tavoletta (cm 9x12).
Venduto € 33.280

 

 

La sezione dedicata alla pittura mitteleuropea si è distinta con Pergolato di Nikola Tanev (1930, lotto 91, € 33.280) e Sottobosco con farfalle di Olga Wisinger-Florian (lotto 80, € 25.600).

 

 



Lotto 91
Nikola Tanev (Svishtov 1890 - 1962) "Pergolato" 1930, olio su tela libera (cm 65x80).
Venduto € 33.280

 

 




Lotto 80
Olga Wisinger-Florian (Vienna 1844 - Grafenegg 1926) "Sottobosco con farfalle", olio su tela (cm 62,5x49).
Venduto €  25.600

 

 

Stabile l’apprezzamento per molti maestri italiani in cui si respira la tradizione dell’Ottocento, ma già si percepisce lo slancio verso il Novecento come Giuseppe Biasi da Teulada (lotto 85, € 16.640), Vincenzo Gemito con il suo toccante Autoritratto del 1913 (lotto 16, € 16.640), e Tito Lessi con Una partita a biliardo (lotto 72, € 15.360).

 

L’insieme della vendita restituisce un segnale chiaro: il mercato guarda con deciso interesse a questo segmento quando si fa precursore delle grandi avanguardie del secolo scorso, si fa anticipatore del gusto di una nuova epoca e quando qualità e la valenza storica delle opere dialogano strettamente.

 

 




Lotto 85
Giuseppe Biasi da Teulada ( Sassari 1885 - Andorno Micca (BI) 1945 ), “Canefora di Teulada", olio su tela (cm 100x100).
Venduto € 16.640

 

  

 


Lotto 16
Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929) "Autoritratto" 1913, tecnica mista su carta (cm 55x48).
Venduto € 16.640

 

 

 


Lotto 72
Tito Lessi (Firenze 1858 - 1917) "Una partita a biliardo", olio su tavola (cm 36,5x46).
Venduto € 15.360

 

 

 

 

----------


Per maggiori informazioni, contattare i nostri esperti:
 
 +39 02 8631412

TOP