Design italiano:
la qualità che delinea il mercato

Risultati Asta | Press Release | Pubblicato il 30/06/2025

Con un fatturato complessivo di € 1 milione, il 75% di lotti venduti e una rivalutazione media del 180% rispetto alle stime iniziali, l’asta di Arti Decorative del ’900 e Design – articolata in quattro tornate dal 25 al 27 giugno 2025 – ha registrato un risultato solido ottenendo il plauso dei collezionisti più esigenti.

 

Il catalogo, con 597 lotti, ha offerto una panoramica articolata della produzione del Novecento, distinguendosi per rigore storico, provenienze autorevoli e una curatela attenta alle dinamiche del mercato globale.  In tutte le categorie – dalla ceramica al vetro, dall’arredo alla luce – i risultati migliori hanno riguardato gli esemplari più identificativi e rappresentativi della creatività italiana del secolo scorso.

 

Top lot è il raro vaso Le passioni prigioniere di Gio Ponti per Richard Ginori (lotto 426, €  30.720) che ha suscitato grande interesse, anche grazie alla rinnovata attenzione verso questa stagione creativa. Emblema dell’Art Déco italiana e della direzione artistica di Ponti negli anni Venti, l’opera è parte della serie La Passeggiata archeologica, di cui diversi esemplari sono stati recentemente esposti nella mostra Art Déco. Il trionfo della modernità, allestita nelle sale di Palazzo Reale a Milano.

 

 

 



Lotto 426
Gio Ponti
"Le passioni prigioniere". Raro vaso a urna della serie "La Passeggiata Archeologica". Manifattura Richard-Ginori, Pittoria di Doccia, Firenze, 1925.
Venduto € 30.720

 

  

Espressione dello stile Novecento italiano degli anni Venti e Trenta, la raffinata specchiera del maestro vetraio Luigi Brusotti ha acceso una serrata gara ai rilanci (lotto 788, € 16.640). Realizzata nel 1938, firmata e datata dall’autore, fu decorata con figure di antilopi in un paesaggio evanescente, ottenute con la complessa tecnica della lavorazione a getto di sabbia.

 

Apprezzamento anche per il design italiano legato all’architettura del dopoguerra: la sedia per Villa K2 di Carlo Mollino (lotto 449, €  19.200), realizzata per uno dei suoi progetti più immaginifici (1952–53), testimonia la coerenza poetica e innovativa del maestro torinese.

 



Lotto 788
Luigi Brusotti
Grande specchiera decorata a getto di sabbia da antilopi entro paesaggio. Cornice in legno laccato. Milano, 1938. Firmata in basso a sinistra e recante timbro al retro di uno specchio laterale che riporta "LUIGI BRUSOTTI MILANO Giugno 1938". (cm 355x189).
 
Venduto € 16.640

 

 

 


Lotto 449
Carlo Mollino
Sedia per Villa K2. Esecuzione Ettore Canali, Brescia, 1953ca. Legno massello di rovere e di castagno, ottone. (cm 43x94x45).
Venduto € 19.200

 

 

 

La poetica e simbolica lampada Mitragliera di Franco Albini (lotto 448, €  16.640), disegnata a fine anni Quaranta come trasfigurazione di un fucile, ha raccolto consensi per la sua carica concettuale e formale. Dello stesso Albini, si è distinto anche il raro camino sospeso realizzato con la supervisione di Roberto Poggi (lotto 447, €  11.520), ispirato a quello progettato per l’appartamento di Palazzo Rosso a Genova, disegnato da Albini per la direttrice dei Musei genovesi, Caterina Marcenaro.

 

 





Lotto 448
Franco Albini
Lampada da terra modello "Mitragliera. Probabile esecuzione Arteluce di Gino Sarfatti". Milano, disegno del 1948ca. esemplare dei primi anni '50ca.
Venduto € 16.640






Lotto 447
D'après Franco Albini
Camino da centro ispirato all'esemplare disegnato e realizzato da Franco Albini per l'appartamento di Caterina Marcenaro a Palazzo Rosso a Genova (1954). Pavia, anni '60/'70ca.
Venduto € 11.520

 

 

Sul fronte dell’illuminazione, restano stabili i risultati di Max Ingrand, con la lampada da tavolo modello “1538” per Fontana Arte (lotto 326, €  19.200), e per Angelo Lelii, la cui raffinata lampada Cavalletto (lotto 327, €  12.800) ha confermato l’interesse del mercato per le sue creazioni.

 

 




Lotto 326
Max Ingrand
Lampada da tavolo modello "1538". Esecuzione Fontana Arte, Milano, anni '50. Struttura in ottone e cristallo di forte spessore, disco diffusore inferiore in vetro trasparente incolore acidato sulla superficie esterna, superiore in cristallo rosambrato acidato sulla superficie esterna. (h cm 48).
Venduto € 19.200


 




Lotto 327
Angelo Lelii
Lampada da terra con supporto per quadro modello "12377S Cavalletto". Produzione Arredoluce, Monza, 1968ca.
Venduto € 12.800

 

 

Fra le proposte degli anni Settanta, si segnala il successo delle sedie Africa di Afra e Tobia Scarpa per Maxalto (lotti 442 e 445, €  16.640 ciascuno) la cui qualità ebanistica continua a ottenere significativo apprezzamento.

 

Protagonista anche Gabriella Crespi, autrice del celebre tavolo Cubo Magico (lotto 349, €  15.360) e della lampada Fungo (lotto 352, €  14.080), due tra gli esempi più noti del suo inconfondibile equilibrio fra scultura e funzionalità.

 

 




Lotto 442
Afra Scarpa e Tobia Scarpa
Quattro sedie modello "Africa" della serie "Artona". Produzione Maxalto, Italia, anni '70. Legno massello, multistrato e cuoio. (cm 55,5x80x43,5).
Venduto € 16.640

 

 

 

Lotto 349
Gabriella Crespi
Tavolo basso modello "Cubo Magico" della serie "Plurimi". Milano, anni '70. Piani estraibili a scomparsa. Struttura in legno rivestito in laminato nero. Recante etichetta metallica con la firma. (cm 59,5x54,5x59,5).
Venduto € 15.360

 

 

 


Lotto 352
Gabriella Crespi
Lampada da tavolo modello "Fungo". Milano, 1970. Ottone spazzolato e lucidato e perspex opalino. Firmata a incussione alla base e alla sommità del diffusore "Gabriella Crespi". (h cm 70).
Venduto € 14.080


  

 

 

 

----------


Per maggiori informazioni, contattare i nostri esperti:
 
 +39 02 8631425

TOP