Lotto n° 19  | Asta 695

Valutazione € 8.000 - 12.000

Aggiudicato € 12.000

In asta: 25 Febbraio 2025 ore 15:00

Scarica il modulo offerte

Share

CARLEVARIIS, Luca (1663-1730) - Le fabriche e vedute di Venezia. [Venezia: Giovan Battista Finazzi a San Giovanni Crisostomo, ca. 1703].   Ottima copia perlopiù in barbe della quarta edizione con la filigrana delle tre lune, l'aggiunta delle tavole 102 e 103 di Palazzo Zanne e Casino Zanne, senza l'indicazione dell'editore al frontespizio e con la dicitura aggiornata (come da II stato) alle 13 tavole come indicato dal Succi. Le prime due edizioni erano composte da sole 100 o 101 tavole non numerate.   Carlevarijs viene indiscutibilmente considerato il padre della vedutistica settecentesca veneziana e la sua celebre opera illustra la Venezia del primo Settecento attraverso le vedute dei principali monumenti, palazzi, ponti e con molte tavole dedicate a Piazza San Marco. Suo grande merito "è quello di avere elevato per primo la veduta, intesa quale rappresentazione fedele di opere architettoniche entro un quadro naturale, dal livello di mero documento dotato di una certa fedeltà topografica, a quello di immagine la cui qualità artistica si realizza e si afferma attraverso la poetica riproduzione dal vero della città delle lagune". Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo, pp.112 ff.   Folio oblungo (325 x 458mm). Frontespizio entro doppia cornice, secondo frontespizio inciso con dedica al Doge Luigi Mocenigo datata 27 maggio 1703 e veduta panoramica di Venezia, 101 tavole incise in rame da Carlevaris con la filigrana delle tre lune e sua contromarca, in barbe sebbene poche carte risultino leggermente più corte, tavole dalla 1 alla 101 numerate in basso a destra e con le due tavole finali, 102 e 103, numerate in basso a sinistra (alcune tracce di polvere e lievi macchie, pochi piccoli restauri). Mezza pergamena moderna con antico tassello in marocchino rosso titolato in oro, piatti in carta marmorizzata.


Valutazione € 8.000 - 12.000

Aggiudicato € 12.000

TOP